Caricamento...
Bollettino SIFO
  • Presentazione
  • Comitato Scientifico
  • Norme Editoriali
  • Submission
  • Acquista
  • Archivio
  • Login
    • Area Abbonati
    • Password dimenticata?

Password dimenticata?

Dettagli

Luglio-Agosto 2023, Vol. 69, N. 4
Boll SIFO 2023;69(4):276-292
doi 10.1704/4114.41081

€ 10 Acquista articolo

Citazione

Di Iorio V, Perlo G, Scotognella T, Clerici I, Agostini S, Sciortino M, Ricciardi G, Marcolin M, Saetta D, De Marco G, Campanella S, Peila E, Santimaria M. Le carenze di radiofarmaci: perché non sono come tutte le altre? Boll SIFO 2023;69(4):276-292. doi 10.1704/4114.41081

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Valentina Di IorioArticoli di Giorgia PerloArticoli di Teresa ScotognellaArticoli di Ilaria ClericiArticoli di Stefania AgostiniArticoli di Marcella SciortinoArticoli di Giuseppina RicciardiArticoli di Marco MarcolinArticoli di Daniela SaettaArticoli di Giuseppe De MarcoArticoli di Stefania CampanellaArticoli di Emanuela PeilaArticoli di Monica Santimaria

Le carenze di radiofarmaci: perché non sono come tutte le altre?

Attendere...
PER VISUALIZZARE IL TESTO COMPLETO EFFETTUARE L'ACCESSO

I più letti

Pompe elastomeriche. Tabelle riassuntive per un rapido utilizzo e loro compatibilità con i farmacidi Mariarita Laforgia et al.Antimicrobial Stewardship: processo multidisciplinare
per la prevenzione delle resistenze e delle infezioni ...
di Ida Monti et al.
L’uso off label dei farmacidi A cura di Mariarosaria Cillo et al.
Lista completa (ultimi 30 giorni)

Advertisement

Speciale oncologia mutazionale in Italia

Archivio

Archivio generale
Area autori

Cerca un articolo

Scegli il campo dove cercare
Digitare il testo da ricercare (min 3 caratteri)

Dettagli

Luglio-Agosto 2023, Vol. 69, N. 4
Boll SIFO 2023;69(4):276-292
doi 10.1704/4114.41081

€ 10 Acquista articolo

Citazione

Di Iorio V, Perlo G, Scotognella T, Clerici I, Agostini S, Sciortino M, Ricciardi G, Marcolin M, Saetta D, De Marco G, Campanella S, Peila E, Santimaria M. Le carenze di radiofarmaci: perché non sono come tutte le altre? Boll SIFO 2023;69(4):276-292. doi 10.1704/4114.41081

Scarica la citazione:
BibTex EndNote Ris

Altro dagli autori

Articoli di Valentina Di IorioArticoli di Giorgia PerloArticoli di Teresa ScotognellaArticoli di Ilaria ClericiArticoli di Stefania AgostiniArticoli di Marcella SciortinoArticoli di Giuseppina RicciardiArticoli di Marco MarcolinArticoli di Daniela SaettaArticoli di Giuseppe De MarcoArticoli di Stefania CampanellaArticoli di Emanuela PeilaArticoli di Monica Santimaria

Advertisement

oN-TRacK - Da zero al centroMastocitosi sistemica
Quali sono state le conseguenze di un’informazione sbagliata nei pazienti affetti da COVID-19 - Ivan Gentile

Interviste video

Terapia a durata fissa nella LLC, aspetti di farmacoeconomia Terapia a durata fissa nella LLC,
aspetti di farmacoeconomia

Nella terapia della leucemia linfatica cronica i risvolti in termini di HTA e controllo dei costi rivestono un ruolo importante soprattutto quando si è chiamati a scegliere tra una terapia a durata fissa e una terapia continuativa.

Antonio Cuneo (Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara), Stefano Molica (Direttore Dipartimento di Oncoematologia AO Pugliese-Ciaccio, Catanzaro) e Davide Croce (CREMS Università Carlo Cattaneo - LIUC e SEUS) affrontano il tema.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VA' PENSIERO

Archivio

Info
Credits Contatti Area autori

Pensiero Scientifico Editore

Via San Giovanni Valdarno 8
00138 Roma
pensiero@pensiero.it
amministrazione@pec.pensiero.com

Riproduzione e diritti riservati - ISSN online: 2038-1786 | Privacy Policy - Cookie Policy

Credits

Think2It logo

  • Responsabile tecnico:Giorgio De Fiore
  • Progetto grafico e realizzazione:Pamela Appella
  • Full Stack Developer:Simone Maggio
  • Multimedia:Lucia Zarra

Si ringrazia Il Pensiero Scientifico Editore per la consulenza editoriale